Tempo fa ho realizzato questo piccolo tutorial, molto artigianale, in cui spiego come realizzare un sacchetto di stoffa porta confetti oppure per inserire del pot-pourri ed usarlo come profumatore, inoltre modificando le dimensioni, possiamo utilizzarlo per i più svariati usi. Vi lascio il video e spero che vi piaccia. Siate clementi e non mi lasciate il pollice verso ;)
Ci sei anche tu
sabato 16 febbraio 2019
Come realizzare un sacchetto di stoffa
Tempo fa ho realizzato questo piccolo tutorial, molto artigianale, in cui spiego come realizzare un sacchetto di stoffa porta confetti oppure per inserire del pot-pourri ed usarlo come profumatore, inoltre modificando le dimensioni, possiamo utilizzarlo per i più svariati usi. Vi lascio il video e spero che vi piaccia. Siate clementi e non mi lasciate il pollice verso ;)
giovedì 8 novembre 2018
Come realizzare un Babbo Natale su un cono.
Il mio Babbo Natale, nasce dalla richiesta letta in rete del cartamodello per la sua realizzazione. Così me lo sono inventato io. Non ha niente di pretenzioso, ma se può aiutare chi desidera farne uno senza avere molta praticità questo è l’ideale.
Per il cartamodello e le spiegazioni cliccare QUI
Per qualunque eventuale chiarimento o richiesta non esitate a contattarmi.
A presto
sabato 14 giugno 2014
Decoriamo una scatola
Dopo il successo della scatola porta bomboniere è stata immediatamente richiesta questa che vi mostrerò nei suoi dettagli passo per passo.
Vediamo come:
Prendiamo una scatola di legno con coperchio tipo bauletto ( questa misura 40 x 30 x 23 cm ), passiamo una mano di cementite bianca, nel caso il legno sia molto grezzo, levighiamolo con della carta smerigliata fine, leggermente, per tutta la superficie e dipingiamo con della vernice bio ( mi raccomando assicuratevi che non contenga solventi chimici poiché sono tossici). Se necessario passare una seconda mano di vernice e lasciare asciugare 24 ore.
Per la ruche, procuratevi della cotonina della fantasia che preferite, che misuri il doppio del perimetro della scatola; tagliatene una striscia alta 25 cm, piegatela a metà, diritto contro diritto , nel senso della lunghezza e cucite a macchina il lato lungo superiore. Risvoltate a diritto, ad un paio di centimetri dal bordo superiore fate una prima cucitura ( colendo inserite anche un merletto in tinta). Fate una seconda cucitura parallela alla prima a circa un centimetro. Avrete così creato l’alloggio per l’elastico che inserito vi darà l’arricciatura della stoffa. Prendete le misure sulla scatola e cucite i due lati corti bloccando l’elastico.
Ed ora possiamo dar sfogo a tutta la nostra fantasia per decorare il coperchio.
Disegnate un albero come quando eravate piccine, due ciuffetti per e chiome più piccole ed uno più grande. Riportate le sagome sul feltro messo a doppio, ritagliatele a vivo e cucitele a punto festone, prima di chiudere il filo imbottitele .
Il cane e l’uccellino sono stati disegnati a mano libera, mentre per la bambolina potete andare qui e scaricare il cartamodello.
Aggiungete, perline, bottoncini, fiorellini e il vostro amore nel realizzarla, vedrete che sarà un successo.
giovedì 12 aprile 2012
Borse e borse
E’ in arrivo un nuovo speciale di “Casa da Sogno” dedicato alle borse. Borse estive, borse eleganti, borse bizzarre. Ognuna con il proprio cartamodello ed istruzioni passo passo per realizzare la propria borsa “hand made”.
Ricordate la mia borsa-shopper FIORELLINO ?
Se qualcuna fosse interessata a realizzarne una simile può sfogliare le pagine di questa preziosa rivista per seguirne le istruzioni.
E se ci fosse in giro una folle come me armata di santa pazienza e lente di ingrandimento può giocare con la mia BORSA CASETTA
Troverete la spiegazione dettagliata e i vari cartamodelli per le applicazioni. Ma ovviamente si può dar libero sfogo alla fantasia e crearne di personalizzate.
Buon divertimento e se nel caso aveste bisogno di qualche consiglio o aiuto non esitate a contattarmi. Sarò ben felice di darvi una mano.
Quindi…. correte subito in edicola e se non doveste trovarla ordinatela oppure scrivete direttamente alla redazione di “ Casa da Sogno”, trovate QUI la loro pagina Facebook e chiedete informazioni.
E chissà che con questa nuova pubblicazione non riesca anche io a realizzare una vera borsa!!!
mercoledì 21 marzo 2012
Il fiocco azzurro diventa una Fata turchina
Sta diventando un piacevole appuntamento. Questa volta “Casa Creativa” ha voluto dedicarmi persino uno spazio in copertina ed è con immenso piacere che vi ripresento il mio fiocco azzurro.
Infatti, come vi avevo preannunciato qualche post fa, è stato pubblicato il tutorial per la realizzazione di questo simpatico fiocchetto denominato “Fata Turchina”
Sarà per il colore, sarà perché ha un faccino dolce e tenero, forse se avesse le tonalità del rosa si chiamerebbe “Fata delle rose” ?
Con le spiegazioni dettagliate che potete trovare sfogliando le pagine della rivista di successo “ Casa Creativa” potete facilmente realizzarne uno con le vostre manine. Spero, con questo progetto, di aver lasciato un piccolo contributo a chi volesse realizzare da sé un fiocco per la nascita del proprio bebè.
mercoledì 30 novembre 2011
Un angelo di Natale un po’ country
Andiamo a fare la spesa e vediamo come si fa : ( ovviamente continuate a leggere)
giovedì 24 novembre 2011
Un Natale da “Sogno Speciale”
Quelli che mi conoscono sanno che sono un’ottima conservatrice di segreti e confidenze altrui, non parlo nemmeno sotto tortura, ma nel momento in cui mi capita qualcosa di bello non riesco a non gridarlo ai quattro venti. Beh, non so tenermi due ceci in bocca… Ma nemmeno se ho la bocca chiusa riesco a nascondere una mia gioia, mi si vede dagli occhi che brillano. Però…eh sì c’è un però. Sono stata molto brava a tener per me la notizia che un altro mio lavoro sarebbe stato pubblicato. Ed ora posso FINALMENTE comunicarlo a tutti voi.
La sorpresa l’ho avuta anche io quando ho appreso che era stato pubblicato addirittura un numero “SPECIALE “ di Casa da Sogno solo per NATALE. I sogni a volte si avverano ed ora il mio lo condivido con tutti voi.
Se vi diverte l’idea di realizzare una decorazione per il vostro Natale, potete seguire il tutorial passo passo di questa mia creazione, facile facile.
sabato 1 ottobre 2011
Tutorial “Gioielli di Cera”
Per chi non avesse ancora acquistato la rivista “ Casa Creativa” e fosse interessato alle candele decorate, ecco cosa è stato pubblicato con un tutorial dettagliato sulla realizzazione dei miei “"Gioielli di cera" . Bastano poche mosse e tanta ma tanta pazienza e chiunque può avvicinarsi a questa tecnica.
Buona decorazione a tutte
giovedì 5 maggio 2011
Fuoriporta pasquale
Come al solito sono sempre in ritardo. Se ci fosse un campionato mondiale dei ritardatari, vincerei di sicuro il primo premio. Eppure, vi prego di credermi, sono sempre puntuale nei miei appuntamenti che siano di lavoro o di piacere, forse perché non so mai dire di no e mi ritrovo immersa in tantissimi impegni ed alla fine qualcosa devo pur trascurare. In questo periodo storico ne paga il mio povero blogghino a cui ho dedicato tanto impegno e dedizione. . Anche le foto non rendono il giusto merito, mi sto attrezzando , anzi a dire il vero ho acquistato una nuova macchinina fotografica e spero che le prossime immagini siano nettamente migliori. Per ora abbiate pazienza e siate comprensive con questa pasticciona, che poi sarei io.
Ora torniamo alla mia ghirlanda pasquale. Come l’ho fatta?
Ho preso un fil di ferro di spessore medio, la lunghezza è soggettiva, dipende da quanto grande si voglia realizzare la ghirlanda ed ho cominciato ad infilarci delle foglie di “aspidistria” ( sono quelle foglie lunghe che si usano per le decorazioni floreali ma volendo si possono usare anche foglie di banano) piegate a mò di fisarmonica fino a ricoprire tutto il fil di ferro. A questo punto ho intrecciato il filo per chiudere il cerchio ed ho lasciato circa 20 cm di ferro modellando un cuoricino in alto che ho rivestito di nastrini . Ho inserito dei fiori di seta e dei fiocchetti di nastri, alternandoli alle foglie. Ho poi aggiunto uova decorate, nastrini e palline di legno dipinte con colori acrilici. Vi assicuro che l’effetto è davvero entusiasmante. Inoltre passata la Pasqua, basta togliere le uova e la ghirlanda diventa un bellissimo centrotavola.
venerdì 15 aprile 2011
Albero porta-collane
“ Mi piacerebbe un albero porta-collane, con il materiale che più ti piace”. Questa fu la richiesta di una mia amica.
E come lo faccio, mi domandai? Di legno ce ne sono già tanti, inoltre mica sono un falegname, mi dissi. Gira che tirigira, pensa che ti ripensa, mi ricordai di una tecnica letta anni fa su una rivista di decorazioni.
Una tecnicadivertente ma anche molto sorprendente.
Mi misi subito all’opera, mi piace sperimentare nuove lavorazioni ed ora vi spiego come l’ho realizzato.
Ho preso del filo di ferro di medio spessore. Ne ho tagliato 18 fili lunghi 80 cm ognuno.
Ho cominciato ad intrecciarli dal centro, lasciando liberi gli ultimi 20 cm dalla base. Questi ultimi li ho divisi in 6 parti e ed ho intrecciato tre fili alla volta, ripiegandoli modo da formare una specie di petalo per creare la base d’appoggio.
Ho continuato ad intrecciare i fili rimasti e man mano che salivo, ne lasciavo liberi due per realizzare i vari rami che alla punta di ognuno prendevano la forma di un piccolo petalo.
Ho rivestito il tutto con della garza gessata, sìsì proprio quella che serve per le ingessature ( l’ho acquistata in farmacia). Si ritagliano piccoli pezzetti alla volta. si bagnano velocemente in acqua, si strizzano e si avvolgono intorno alla struttura. Una notte intera per lasciarla asciugare e vi ritroverete un albero ben ingessato.
Si procede quindi al rivestimento del tutto con carta velina intrisa di colla vinilica diluita con acqua. Per rendere la superfice liscia servono almeno tre strati di carta. Mi raccomando di lasciare asciugare bene tra uno strato e l’altro. Ho rivestito il fondo della base con della carta vellutata.
Ho dipinto infine con colori acrilici e una una mano di vernice all’acqua al fine di poterlo spolverare con un panno umido. Il fiore è stato realizzato nella stessa maniera, solo con filo metallico più sottile e con soli due strati di carta. A dire il vero, dal vivo rende di più. Le striature ricordano proprio la rugosità del legno e le torsioni di un vero albero. Avrei voluto decorarlo con delle foglioline ma penso che sarebbero state d’intralcio, impigliandosi nelle collane.
Che ne dite non è un alberello un po’ Shabby e molto Chic?
mercoledì 14 aprile 2010
Lavagnettomania
Carissime amiche, pare che la lavagnetta-mucca abbia avuto successo ( ovviamente solo in ambito familiare), così me ne è stata chiesta un’altra. Sembra assurdo ma è stata la mia mamma a richiedermi il gatto. Vi chiederete cosa ci sia di assurdo in un gatto. In un gatto assolutamente niente. Il fatto che mi sia stato richiesto “Il gatto” è assurdo! Ebbene vi svelo l’arcano mistero: la mia mamma detesta con tutta se stessa il mio gattone Nerone…come non comprenderla: le ha distrutto casa. Ma in fondo in fondo gli vuole bene, avrebbe mai potuto desiderare un gattino sulla sua lavagnetta in cucina se non avesse un debole per lui?
E adesso vi spiego come si fa:
domenica 15 novembre 2009
Come realizzare un angelo su un fiore
Occorrente
- pallina di legno di circa 3.5 cm di diametro
- un fiore grande di stoffa
- lana per capelli o riccioli dorati o rafia o cordoncino
- nastrini, campanellini e decorazioni a piacere
Prendiamo la corolla del fiore e pieghiamola dall’esterno verso l’interno, fermandola con alcune gocce di colla, tenendo premuto un po’ finchè la colla aderisca bene.
A questo punto possiamo incollare la testa al centro del fiore. Abbelliamo con nastrini, ali in ottone, campanellini, fiori e tutto quello che la fantasia ci suggerisce.
giovedì 10 settembre 2009
Gatto gattone, micio micione, gatto gattino, micio micino.....
Ora ne ho fatto uno che fa meno danni.
Se volete provare a realizzarne uno vostro continate a leggere: è facilissimo. Ho rubato il modello da un sito giapponese carinissimo
.
Unire le due metà della faccia anteriore ( dritto contro diritto) da A a Be le due metà della parte posteriore G-B.E ADESSO ALL'OPERA
Adesso cucirle insieme nella parte superiore includendo le orecchie ( F-E-D-C-B-C-D-B-F)
Vi sarete accorte che la parte anteriore delle orecchie è un po' più piccola di quella posteriore...niente paura, così deve essere.
Cucite ancora la linea trasversale delle orecchie C-E.
Cucire la coda e rivoltarla al dritto... sarà un po' complicato, aiutatevi con un ferro da maglia e pazienza.
Adesso cucite le pinces della pancia ( lungo quelle lineette dei due ovali disegnati)
Non sono pertanto obbligata ad iscrivermi in nessuno dei Registri (obbligatori per gli imprenditori commerciali professionali) presso nessuna Camera del Commercio del Territorio Italiano in relazione agli articoli trattati.